Riduci i tempi di lavorazione Stucchi e Filler

La nuova gamma di stucchi Mirka Essentials comprende prodotti di facile utilizzo e spazia da differenti tipi di stucchi fino ai filler di qualità professionale e premium, includendo anche pratiche spatole per l’applicazione.

Gli stucchi sono parte essenziale dei processi di riparazione in Carrozzeria.
Applicando stucchi di qualità e levigando senza polvere con i pratici utensili Mirka, i danni scompaiono velocemente sotto ai nuovi strati di vernice.
Con l'introduzione di stucchi e filler nella linea Mirka Essentials, Mirka amplia la gamma di soluzioni per i professionisti dell'autoriparazione.





Stucco Soft Light

Questo tipo di stucco si distingue per la densità ed il peso ridotti. Facilita il processo di applicazione e carteggiatura, grazie all’eccellente potere di riempimento e rifinitura e all’assenza di pori. E’ un prodotto che ha una grande versatilità di applicazione, perché può essere utilizzato su diversi tipi di supporti.

 





Stucco Multi

È un tipo di prodotto ampiamente utilizzato in carrozzeria, contraddistinto da un’ottima facilità di applicazione. Offre una buona flessibilità, elevata capacità di riempimento, un’eccellente facilità di carteggiatura e adesione su acciaio e su tutti i tipi di metallo.





Stucco Fibre

È un tipo di stucco per auto compatto e consistente, in poliestere e caricato con fibra di vetro nella composizione. Questa caratteristica permette di offrire un’eccellente durezza e ottimizzare il riempimento di ammaccature, crepe, perforazioni. Può essere utilizzato nella riparazione di carrozzerie di automobili e veicoli industriali, attrezzatura ferroviaria, apparecchiature, imbarcazioni, ecc. Anche nella costruzione di modelli o prototipi ove si richieda un materiale facilmente malleabile e di facile carteggiatura.





Stucco Plastic

Stucco a rapida essiccazione e facile da levigare, ideale per riparare qualsiasi tipo di superficie in plastica, compresi i paraurti dei veicoli. Grazie alla consistenza cremosa e al granulo fine permette una applicazione facile e senza difetti. Ha una elevata elasticità e una buona adesione alle plastiche flessibili e rigide. E’ facile da coprire, grazie al colore antracite che si adatta alle plastiche dei veicoli.





Filler Premium

Filler riempitivo super omogeneo, leggero e ad asciugatura rapida con una consistenza cremosa e una formula autolivellante.
Facile da applicare e da levigare con grane dalla P120 e fini. Aderisce in modo eccellente alle superfici galvanizzate e in alluminio e non fa puntinature. Consente di avere una finitura di qualità eccellente, senza la necessità di ricorrere a ulteriori glaze di finitura.

 

 





Filler Pro

Filler versatile e leggero ma allo stesso tempo forte, con un’eccellente capacità riempitiva. Multiuso e adatto per piccole e grandi riparazioni, aderisce a qualsiasi tipo di superficie metallica. Facile da stendere e da levigare a partire dalla grana P100-P120 e fini, senza puntinature.





Domande e risposte

Come posso evitare le puntinature nel filler?

Mescolare e lavorare bene lo stucco prima di applicarlo accuratamente in strati, con movimenti regolari. Assicurati che le spatole siano completamente pulite prima di applicare il prodotto. In caso contrario, c'è il rischio che si possano formare dei piccoli fori nel filler, che si vedranno nella finitura finale. A seconda del prodotto, può essere necessario uno strato di smalto separato.

Perché è importante non usare troppo catalizzatore?

Il catalizzatore è l'elemento che fa indurire lo stucco e il filler sulla superficie in modo da poterlo levigare. Si consiglia di utilizzare solo il 2-3% di catalizzatore rispetto alla quantità di stucco applicato, altrimenti il colore finale della vernice potrebbe essere alterato. La quantità di prodotto deve essere pesata, oppure si può utilizzare il metodo a X per applicare il catalizzatore sul prodotto.

Quanto filler si deve applicare?

Nella correzione dei danni alla carrozzeria, la superficie deve essere riparata tirando e lavorando il metallo in modo che lo spessore finale dello stucco o del filler sia di pochi millimetri. Uno spesso strato di stucco può contribuire a creare una finitura di scarsa qualità e, eventualmente, delle screpolature.

Come posso evitare che la polvere si formi durante la levigatura di stucchi o filler?

Quando si levigano stucchi o filler, si possono creare grandi quantità di polvere. L'esposizione alla polvere può essere dannosa per la salute e può comportare il rischio di malattie professionali, soprattutto in caso di esposizione prolungata. Durante la levigatura è bene utilizzare un aspiratore. Si consiglia di levigare lo stucco o il filler con abrasivi su rete e utensili collegati a un sistema di aspirazione della polvere, per ridurre fortemente la quantità di polvere dispersa nell'aria.

 



Perché è necessario usare stucco o filler?

Quando un pannello verniciato della carrozzeria è stato levigato fino al metallo vivo o alla plastica, lo stucco e il filler vengono utilizzati per livellare la superficie e rimuovere le irregolarità prima della verniciatura e dell'applicazione del trasparente.

Perché è importante utilizzare uno stucco o un filler di ottima qualità?

Stucchi e filler differenti utilizzano grane e materiali diversi e hanno tempi di essiccazione vari. Ciò influisce non solo sull'applicazione dello stucco, ma anche sulla qualità della superficie levigata e sulla facilità della levigatura. Con stucchi e filler di ottima qualità è possibile ridurre i tempi di lavorazione e ottenere una finitura migliore, con una minore necessità di rilavorazioni o di correzioni dei difetti.

Come scegliere lo stucco o il filler giusto?

Per garantire un'adesione e un riempimento adeguati, è necessario utilizzare lo stucco o il filler più adatto al lavoro da svolgere, a seconda che si lavori su superfici metalliche o plastiche. Le superfici plastiche danneggiate possono essere riparate con lo stucco per plastica o lo stucco con fibra di vetro. Assicurarsi che lo stucco per plastica impiegato sia adatto alle superfici flessibili. Allo stesso modo, è necessario assicurarsi che lo stucco per la carrozzeria utilizzato sia adatto alle superfici galvanizzate o in alluminio, se necessario.

Come garantire l'adesione dello stucco o del filler?

Oltre a scegliere il tipo di prodotto più adatto allo scopo e a preparare correttamente la superficie con la levigatura, è fondamentale lavorare in un ambiente con la giusta temperatura e la giusta umidità. Se la temperatura è troppo bassa o l'umidità è troppo alta, i tempi di asciugatura e il grado di adesione possono essere influenzati. È importante, per questo, utilizzare la giusta quantità di catalizzatore.

Come posso prevenire la formazione di crepe visibili sullo stucco?

Prima di carteggiare, assicurarsi che lo stucco si sia indurito e asciugato correttamente. È altrettanto fondamentale utilizzare abrasivi di alta qualità nella grana più idonea. Un'errata preparazione può provocare crepe capaci di intaccare la vernice e il trasparente, che sono impossibili da rimuovere senza rifare il lavoro.